Se preparare un viaggio richiede tempo ed energia, se decidiamo di portare con noi i nostri amici a quattro zampe dobbiamo pianificare ancora più minuziosamente la nostra partenza.
È fondamentale garantire al nostro animale comodità e benessere durante tutta la vacanza. Per fare si che tutto ciò sia possibile è importante tenere presente alcuni aspetti basilari. Scopriamoli con questo articolo.
Con che mezzo viaggiare?
Sicuramente la miglior opzione per viaggiare accompagnati dai nostri amici è la macchina.
L’auto ci permette infatti di essere indipendenti e di poter fare tutte le soste necessarie per bisogni, cibo e riposo di cui potrebbe aver bisogno il nostro amico peloso.
Un’alternativa alla macchina può essere il treno.
Oggigiorno quasi tutti i treni accettano animali. Di norma viene richiesto che stiano dentro appositi trasportini o con museruola e guinzaglio.
Se il tragitto è troppo lungo per essere affrontato in macchina o treno si può optare per la via marittima o aerea.
Se parti con un gatto o un cane di piccola taglia in aereo potrà generalmente volare in cabina con te.
È consigliabile prenotare con largo anticipo perché i posti in cabina per animali sono limitati e rischi che il tuo amico viaggi in stiva.
Per animali di taglia grande dovrai prenotare un posto in stiva.
Le norme possono variare in base alla compagnia aerea, controllale prima di prenotare!
Per quanto riguarda navi e traghetti spesso è possibile prenotare una cabina con accesso agli animali.
Assolutamente vietato lasciare il tuo compagno di viaggio in macchina! Oltre ad essere vietato, rischierebbe di asfissiarsi e/o soffrire d’ansia.
Indipendentemente dal mezzo scelto è indispensabile consultare le normative previste dalla compagnia di trasporto per quanto riguarda le dimensioni del trasportino, l’obbligo di museruola e/o guinzaglio etc.
E sopratutto non dimenticare di comprare il biglietto anche per il tuo compagno di viaggio!
Destinazione?
Se per il tuo soggiorno decidi di prenotare un hotel (o strutture simili) assicurati di far presente che porterai con te anche il tuo animale domestico.
Informati sulle norme del posto ed assicurati che nei dintorni ci siano spazi dove gli animali sono ammessi (parchi, spiagge, ristoranti, etc).
Non dimenticarti di annotare i contatti del veterinario più vicino al tuo alloggio/hotel in caso di qualsiasi urgenza.
Check salute
Una volta definiti tutti i dettagli e la data di partenza è sempre bene prenotare una visita di controllo dal tuo veterinario di fiducia.
Per una vacanza sicura e tranquilla è importante prima di partire assicurarci che il nostro amico sia in ottima salute ed in condizioni di viaggiare.
Vaccini e documenti obbligatori
I documenti necessari al tuo animale per viaggiare sono principalmente:
- passaporto,
- eventuali certificati veterinari,
- libretto sanitario con i vaccini aggiornati.
Per evitare spiacevoli inconvenienti controlla sempre le norme vigenti per viaggiare con un animale sulla pagina web del Ministero della Salute. I documenti ed i vaccini obbligatori potrebbero variare in base al Paese di destino.
E la valigia?
Nella sua valigia metterai tutto il necessario per una vacanza all’insegna del suo comfort e serenità.
Un esempio di valigia per il tuo amico:
- ciotole
- crocchette/umido
- snack
- i suoi giochi
- se possibile la sua cuccia o cuscino/coperta
Il tutto per ricreare l’ambiente a cui è abituato.
Prima di partire controlla di avere tutto pronto.
Ricorda infatti che i nostri animali sono molto abitudinari e se non organizziamo bene il viaggio potremmo causargli uno stress inutile (soprattutto ai gatti).