La paura dei gatti

Li vediamo spesso con lo sguardo fiero, sornioni e in cerca di coccole, ma la paura per i nostri amici felini è fondamentale per la loro sopravvivenza, vista la loro natura da predatori. Spesso non vediamo o non percepiamo il motivo della loro preoccupazione, ma un gatto impaurito che sente un pericolo imminente si riconosce subito:

  • tiene coda e orecchie abbassate
  • ha gli occhi aperti e le pupille si dilatano
  • assume una posizione arcuata oppure accucciata

Meglio non farlo spaventare apposta pensando di scherzare e giocare con lui, o per fargli un video da mettere in rete, perché potrebbe creargli forte stress e ansia, e diventare col tempo diffidente con i propri amici umani. Per tranquillizzarlo non prenderlo mai in braccio per non impedirgli il movimento e, se si è nascosto da qualche parte, non forzarlo ad uscire o a fare qualcosa, uscirà dal suo nascondiglio quando sarà sereno.

Ci si può però avvicinare lentamente e parlargli con un tono di voce basso, magari offrendogli qualche croccantino per rassicurarlo con qualcosa che lo gratifichi. In ogni caso il nostro micio si calmerà da solo nel giro di poco tempo anche se non facciamo nulla e tornerà sereno, probabilmente a dormire nel suo luogo preferito, sentendosi al sicuro.

Le paure più frequenti

I gatti si spaventano delle persone estranee, soprattutto se si avvicinano troppo velocemente e con energia, ecco perché non amano troppo i bambini. Meglio non forzarli nel socializzare, hanno bisogno di prendere confidenza prima di farsi avvicinare e coccolare. Gli creano stress e preoccupazione anche gli oggetti sconosciuti, che prendono spazio nel loro ambiente.

I gatti sono animali abitudinari, e qualsiasi cambiamento può spaventarli e agitarli, così come l’arrivo o la sola vista di un cane, di un altro gatto o qualsiasi altro animale. A proposito dei nuovi arrivi in casa, umano o animale che sia, sempre meglio introdurli in casa e alla loro vista con gradualità, per non creargli troppo disorientamento.

Non amano, quindi, neanche stravolgere le loro abitudini, e hanno paura di cambiare casa o di una nuova disposizione dei mobili. E si fanno sentire molto bene con quel loro miagolio sofferente durante i viaggi, anche solo per andare e tornare dal veterinario, posto che probabilmente non gli ricorda un momento piacevole della loro vita.

Avendo poi un udito molto sviluppato, i rumori forti li spaventano, che sia un tuono o un’aspirapolvere, ed alcuni rumori per noi normali e non troppo forti, a loro proprio li infastidiscono. Per lo stesso motivo, hanno paura della voce alta quando vengono sgridati e si rendono conto di essere puniti, oltre a percepire la nostra aggressività.

E’, incredibile anche se molto evidente, i gatti hanno paura degli spazi aperti. La loro natura di predatori li fa sentire a proprio agio solo se si nascondono, non è un caso che appena vedono una scatola di cartone ci si infilano dentro e da lì spiano cosa li circonda.

Condividi su