Anche i pappagallini possono essere dei dolcissimi animali da compagnia. Fedeli e gioiosi, sono tra i volatili più amati.
I pappagallini Agapornis, gli uccelli che si amano
Detti anche gli Inseparabili, gli Agapornis sono tra i più fedeli. Se potessero parlare griderebbero ‘ti amerò per sempre!‘.
Sono originari delle foreste tropicali e sub tropicali dell’Africa, come Etiopia, Kenya e Tanzania, in particolari vivono nelle steppe con fiumi e ruscelli o boschi di acacia.
Questi pappagallini amano la compagnia e, come sostengono alcuni, potrebbero morire di solitudine se non in coppia.
In realtà molti allevatori confermano invece che possono essere molto devoti al proprio padrone a patto che diventi lui l’oggetto d’amore, per cui non è necessario acquistare un altro pappagallino come compagno di vita, seppur caldamente consigliato.
A volte capita che il pappagallino più anziano possa attaccare quello più piccolo se non si acquistano nello stesso momento, quindi qualora si decidesse di averne due è bene farli socializzare sin da subito.
Rispetto alle femmine che sono più territoriali quando qualcuno le disturba, i maschi sono gli animali migliori per la compagnia, ma richiedono dedizione per addestrarli a non beccare le persone.
Riconosciamo le diverse specie di pappagallini
Curioso il colore delle loro piume, che contraddistinguono le diverse specie dando modo all’uomo di riconoscerle più facilmente: la natura è perfetta.
- I pappagallini più comuni sono quelli con il collo rosa, con le piume verdi e blu, il becco molto chiaro e sono alti 13 cm;
- I più aggressivi li riconosciamo dal colore della testa: sembrano indossare una maschera nera con gli occhietti cerchiati e il becco arancione circoscritto di bianco, il petto giallo e le ali verdi;
- I pappagallini di Fischer somigliano a quelli rosa, ma hanno gli occhi cerchiati di bianco e sono più piccoli. Il loro cinguettio è particolarmente acuto.
Come accoglierli in casa nostra
La loro gabbia o voliera deve essere abbastanza grande e svilupparsi in orizzontale, lontana da fonti di calore, dal vento e dal sole diretto. L’alimentazione deve essere varia a base di frutta, semi e verdura fresca che li manterrà in buona salute.
Non dimenticate di inserire un osso di seppia per la cura del becco, altalene e scalette, rametti, mangiatoie pari al numero dei pappagallini ospitati e un beverino.
Linguaggio del corpo e comunicazione
Gli animali ci parlano, per questo è importante conoscere il significato dei loro gesti per comunicare con il nostro piccolo animale.
- Le ali aperte possono evidenziare un atteggiamento di aggressività, come il becco un po’ aperto, anche se quest’ultimo può significare anche una cattiva respirazione.
- La testa inclinata può significare bisogno di coccole, mentre il pappagallino che sta su una sola zampa ci indica che sta bene ed è rilassato.
- La testa sotto l’ala denota sonno, mentre il piumaggio gonfio problemi di salute.
- Le femmine nel periodo di accoppiamento avranno la coda da un lato e il piumaggio sollevato.
- Saltare qua e là è un segnale positivo, il pappagallino è particolarmente contento e vivace, mentre se sta immobile, non cinguetta e non mangia potrebbe essere un segnale negativo che richiede attenzione. Forse non sta bene.
Come curare i pappagallini che si ammalano
Anche loro possono contrarre delle malattie, seppur non è sempre così evidente. È bene affidarsi dunque ad un veterinario che organizzi un programma con dei controlli annuali.
La scarsa vivacità, ali cadenti, movimenti scoordinati e diarrea possono essere campanelli d’allarme che richiedono cura e un pronto intervento.
A volte soffrono anche di respirazione difficoltosa e raffreddori, quindi fate attenzione alle correnti d’aria: la voliera deve essere riparata dal vento.
Il mondo animale è vasto e richiede gli strumenti giusti per amarli e prendersene cura. Conoscere a fondo le specie e i loro bisogni vi permetterà di donare amore e ricerverne.
Anche i pappagallini vi ringrazieranno del tempo dedicatogli e quando non saranno più con voi, se vorrete compiere per loro un ultimo gesto d’amore, anche per i volatili è possibile scegliere il servizio di cremazione base o con restituzione delle ceneri in urna personalizzata.