Non è ancora chiaro se i cani riescono a percepire la morte dei loro amici a quattro zampe, ma sicuramente sono in grado di provare emozioni come il dolore. Può essere molto importante capire se il nostro compagno in questo momento ha bisogno di aiuto e se sta soffrendo per la mancanza.
Carattere e comportamento dei cani cambiano da un esemplare all’altro e persino con l’età e ognuno ha la propria personalità che li porta a reagire in maniera differente agli stimoli, compreso il lutto e la morte. Cerchiamo di capire come risolvere la questione in modo il più possibile indolore.

Imparare a leggere i segnali

È possibile notare alcuni segnali inusuali per il comportamento del nostro cane, in caso di un lutto di un altro amico a quattro zampe, specie se si tratta di una relazione che dura da molto tempo.
I segni che qualche cosa non va, a volte si mescolano con i normali comportamenti, ma più spesso diventano frequenti in maniera tale da destare preoccupazione.
Alcuni fra gli aspetti del comportamento di un cane che soffre per un lutto sono facili da riconoscere e potrebbero essere molto importanti come:

  • ululati frequentianoressia
  • letargia
  • inappetenza
  • perdita di interesse
  • depressione
  • insonnia


In alcuni casi possono essere strettamente legati a un lutto canino ed è importante, se la situazione dovesse evolversi in questo direzione, portare il proprio amico a 4 zampe dal veterinario per cercare di capire se si tratta di ora questione fisiologica o psicologica.
Un sintomo tipico che si tende a trascurare perché non molto visibile è la perdita del sonno per il cane, che potrebbe essere strettamente correlata ad una situazione luttuosa in fase di elaborazione, ma che è difficile da notare perché di solito i cani in questa situazione tendono a fare poco rumore per abitudine e non danno molti segnali. Se si sente che durante la notte il cane è agitato nella cuccia, è il caso di investigare.

Come si aiuta il cane a elaborare il lutto

Non è possibile parlare direttamente al cane e ricevere una risposta chiara, perché gli animali hanno una capacità di comunicazione empatica limitata dal fatto che non possono parlare.
Incoraggiarlo però a giocare e a muoversi li aiuta a gestire meglio le situazioni di stress e di lutto. Vista la natura di animale gregario dei cani, inoltre, alcuni riti funebri vanno ripensati.
Quando è possibile si dovrebbe permettere al nostro amico a quattro zampe di odorare il suo compagno di giochi defunto, oppure portarlo con noi dal veterinario in caso ci sia bisogno di fare eutanasia al suo amico.
In molti casi questi comportamenti possono essere la soluzione. Può apparire come qualcosa di crudele, ma in realtà serve al cane per crearsi un’immagine concreta del fatto che il suo amico non tornerà ed è perfettamente in linea con le sue capacità di elaborazione della situazione.
Infatti, spesso si compie l’errore fondamentale di ritenere il comportamento del cane completamente sovrapponibile a quello umano, ma le regole sono differenti. Inoltre, un passo fondamentale per aiutare il cane a uscire dal suo stato luttuoso, è quello di fare il possibile per recuperare la quotidianità e riempire il suo e il vostro tempo insieme.

Condividi su