Elaborare un lutto richiede tempi e dinamiche diverse a seconda del soggetto in questione. Perdere una persona cara è quanto di più destabilizzante possa esistere. Ma è stato confermato quanto la presenza di un animale da compagnia aiuti a lavorare con maggiore serenità durante l’elaborazione.
Prendersi cura di un tenero cucciolo è quanto di più amorevole e soddisfacente. Equivale a condividere il proprio tempo in armonia, divertimento e fedeltà. Può considerarsi un valido sostegno durante l’esperienza drammatica del lutto.
Elaborare il lutto con la Pet Therapy: lo studio
L’animale domestico è una compagnia richiesta da molti. Un dare e avere affetto senza tregua ed è spesso un valido alleato durante le elaborazioni del lutto. Uno studio americano, condotto nel 2019, ha infatti testato la condizione di dolore della perdita alleggerita da un quattro zampe. Durante lo studio sono stati raffrontati campioni ultracinquantenni in lotta contro la devastante perdita del partner.
Lo studio ha analizzato un dato importante. Chi possedeva un animale da compagnia ha elaborato con minori livelli di depressione la perdita rispetto alla più evidente rabbia e tristezza nei soggetti che non possedevano animali domestici. Lo studio del 2019, e pubblicato sulla rivista di gerontologia, ha confermato la Pet Therapy come cura efficiente per affrontare il lutto.
I benefici della presenza di un animale da compagnia
Avere in casa un cucciolo è un impegno quotidiano al quale bisogna rispondere con devozione e affetto. Gli amici a quattro zampe saranno in grado di considerare la nuova famiglia al pari del proprio branco e saranno disposti a tutto pur di sollevare l’umore del nuovo nucleo familiare. Chi possiede un animale domestico ha una naturale propensione al buon umore.
Basta pensare a tutte le volte che un cucciolo si è accovacciato sulle ginocchia del proprio padrone in un particolare momento di sconforto e solitudine, per comprenderne gli immediati benefici.
La Pet Therapy è nata grazie all’intuizione del dottor Levinson, in seguito a un incontro fortunato tra il proprio paziente autistico di dieci anni e il cane di famiglia. Ne seguì uno studio che confermò l’influenza positiva degli animali da compagnia in casa. Va da sé che avere un cucciolo durante l’elaborazione del lutto aiuta l’umore a risentire meno della tristezza e della disperazione.
Come aiutano gli animali da compagnia nell’elaborazione del lutto
Spesso si crede nell’errore che regalare un cucciolo in seguito alla perdita di un proprio caro non sia una buona idea. Ma è stato confermato che, nel caso in cui l’animale domestico non sia già in casa, regalarlo a dramma compiuto può sollevare allo stesso modo. L’arma vincente di tutti i cuccioli è infatti riuscire a far affezionare chiunque in breve tempo.
Un animale domestico aiuta nell’elaborazione del lutto grazie alla presenza discreta e silenziosa ma in grado di colmare l’assenza in una casa vuota. Avere infatti un cucciolo in giro per casa aiuta psicologicamente ad evitare quello stato di shock della completa solitudine.
Gli animali da compagnia hanno inoltre un effetto calmante; spesso i padroni si ritrovano ad accarezzare folti manti senza un valido motivo ma in quella carezza e in quel contatto diretto c’è un significativo passaggio di fiducia e affetto.
Nell’elaborazione del lutto è dunque fondamentale non sottovalutare la presenza di splendidi animali da affezione, il cui ruolo in famiglia vale molto più di quel che si creda.