Il giorno in cui il proprio animale domestico viene a mancare rappresenta sicuramente uno dei momenti più tristi che l’intera famiglia possa attraversare e, dopo essere riusciti in parte a razionalizzare il dolore, sono oggi in tanti coloro che decidono di cremare il proprio gatto o cane sia per dare loro una sepoltura degna dell’affetto che sono riusciti a donare, ma anche per consentire ai proprietari di avere, in un certo senso, il proprio fido amico ancora in casa, seppur in maniera differente.
A tal proposito, sono ancora molti i dubbi che viaggiano nella mente di chi sta valutando di prendere una decisione del genere e per fare un pò di chiarezza sia per loro che per quanti desiderano conoscere meglio lo sviluppo di questo percorso, vediamo insieme di dare una risposta ad alcune delle domande più frequenti che riguardano la cremazione degli animali domestici.
Come bisogna comportarsi quando il proprio animale domestico muore?
Quando si verifica tale evenienza è fondamentale rivolgersi il prima possibile ad un’agenzia specializzata nella cremazione di animali domestici che abbia una consolidata esperienza e che, in breve tempo, potrà prelevare il vostro fedele amico a quattro zampe trasportandolo all’interno di contenitori e mezzi specializzati che rispettano tutte le nome igieniche richieste. Nel caso in cui la morte avvenga presso lo studio del veterinario, nella maggior parte dei casi è lo stesso specialista che, conoscendo la volontà dei proprietari dell’animale, avvisa il servizio di cremazione.
Una volta prelevato, come viene conservato il corpo dell’animale prima di essere cremato?
Come già accennato, sia che venga prelevato dal veterinario o direttamente dall’abitazione originaria, l’animale domestico viene riposto all’interno di celle frigorifere dotate di temperature controllate che ne garantiscono la conservazione fino al momento in cui avverrà la cremazione.
Qual è la durata della cremazione?
Il vero e proprio processo di cremazione dura all’incirca un paio d’ore per animali di piccola taglia, le tempistiche aumentano se aumenta anche la taglia e, inoltre, il processo di raffreddamento richiede almeno altre due ore. Solo al termine di questa fase, è possibile recuperare le ceneri dell’animale e riporle all’interno di un’urna, operazione anche questa svolta dal personale dell’agenzia con cura ed esperienza.
L’animale viene cremato da solo o insieme ad altri?
È possibile richiedere la cremazione di un solo animale, ma ovviamente il servizio viene offerto con una maggiorazione del prezzo base, altrimenti una comune cremazione prevede la presenza al massimo di tre animali contemporaneamente.
Come faccio ad essere certo che quelle consegnate i siano proprio le ceneri del mio animale?
Anche nel caso in cui la cremazione avvenisse, come già accennato, con la presenza di tre animali, buona parte degli impianti che oggi si dedicano a tale servizio prevedono una separazione tra gli animali per mezzo di separatori appositi che impediscono qualsiasi tipo di contatto tra le ceneri di un animale e quelle del suo vicino. Quindi, è praticamente impossibile che le diverse ceneri possano mischiarsi, così ogni proprietario potrà avere la certezza che quelle a lui consegnate sono esattamente le ceneri del suo fidato amico a quattro zampe.