Morte animale domestico - Infinity Pet

La morte del nostro animale domestico è quanto di più doloroso si possa immaginare. Grandi compagni di avventure, gli animali d’affezione sono per noi membri della famiglia a tutti gli effetti. Cani, gatti, coniglietti che siano, riempiono le nostre giornate e migliorano la qualità della vita. Trascorrere del tempo con un pelosetto, aiuta a ridurre le tensioni del quotidiano e, in un certo senso, anche a ringiovanire.

Tuttavia a questo mondo nessuno è immortale. Con un’aspettativa di vita che va più o meno dai 6 ai 15 anni, anche il nostro animale domestico dovrà lasciarci prima o poi. Con l’augurio che ciò accada il più tardi possibile, è bene conoscere le giuste procedure per non venir meno alle disposizioni di legge in caso di morte del nostro piccolo grande amico. Ecco alcuni utili suggerimenti.

Contattare il veterinario di fiducia o un’agenzia specializzata

Gli animali domestici non sono esenti da acciacchi e patologie legate all’età. Con gli anni, possono avere difficoltà nella deambulazione, avere i valori fuori dalla norma. Quando decidiamo di adottare un amico a quattro zampe o un altro animale d’affezione, dobbiamo mettere in conto che la vecchiaia o una malattia un giorno potrebbero portarcelo via.

In caso di morte dell’animale domestico, la prima cosa da fare è contattare il veterinario di fiducia o un’agenzia specializzata nella cremazione e nelle esequie degli animali d’affezione. Rivolgendosi a queste figure sarà possibile certificare ufficialmente la morte dell’animale o ricevere informazioni sull’iter da seguire.

Come gestire il corpo dell’animale domestico in caso di morte naturale

Per quanto doloroso possa essere il momento della separazione definitiva dal tuo amico a quattro zampe, è possibile scegliere tra diverse soluzioni per accompagnare il nostro amico nel suo ultimo viaggio.

  • Portare il piccolo amico che ci ha lasciati dal veterinario di fiducia comunicando le nostre disposizioni
  • Scegliere la cremazione base, al termine della quale le ceneri del pet saranno restituite alla natura
  • Scegliere la cremazione esclusiva con restituzione delle ceneri in urna, se si desidera tenere il piccolo amico al proprio fianco

In assenza di specifiche disposizioni, il corpo del nostro amico animale, essendo considerato una carcassa pericolosa, verrebbe smaltito come un rifiuto speciale. Per questo motivo è sempre bene informarsi presso un’agenzia funebre o centro autorizzato alla cremazione degli animali domestici o presso il proprio veterinario per conoscere e valutare ogni possibilità che la legge ci offre. Eviteremo così di porgere ai nostri amici animali un saluto poco dignitoso e che non rispecchia il nostro amore, scongiurando al tempo stesso la possibilità di incorrere in sanzioni.

Condividi su