Perdere un animale domestico, un vero e proprio lutto

La perdita di un animale domestico è una grande sofferenza per tutta la famiglia ed è difficile da affrontare. Gli animali domestici diventano amici inseparabili, fanno parte della famiglia, condividono emozioni, sentimenti, gioie e dolori. La loro perdita lascia un vuoto incolmabile e far capire la morte del proprio amico a quattro zampe ad un bambino non è facile.

Come spiegare ai bambini la morte del proprio animale domestico

Quando si deve trattare questo tema delicato, è consigliato che i genitori siano solidali nel dolore, aiutando a far capire al bambino che la morte lo ha diviso dal proprio amico solo fisicamente, ma non esiste nessun distacco definitivo, perché esiste il ricordo. Vediamo di seguito come spiegare e aiutarlo a metabolizzare questo brutto colpo emotivo:

  • Anche se è difficile, bisogna sempre raccontare la verità ed aiutare il bambino a superare questo dolore immenso. È importante spiegare come è successo, con informazioni ben precise e dare la notizia utilizzando parole adatte all’età e al livello di maturità. Se l’amico a quattro zampe è ammalato o è anziano, è importante raccontare cosa sta accadendo, in modo tale da prepararlo piano piano e dargli il giusto tempo per stare con lui, accarezzarlo e coccolarlo. Qualora, l’animale domestico dovesse venire a mancare mentre il giovane proprietario non c’è, bisogna avvisarlo prima che faccia rientro a casa;
  • È doveroso trovare modi per onorare e ricordare il fedele amico in modo speciale, attraverso una piccola cerimonia e chiedendo al bambino di fare un disegno che rappresenti l’animale scomparso, ricordando tutti i bellissimi momenti passati con lui;
  • Nei momenti di tristezza e sconforto, si può raccontare la meravigliosa leggenda del paradiso che tutti dovrebbero conoscere, ovvero la favola del ”Ponte dell’arcobaleno”. Questa bellissima storia racconta che quando queste creature meravigliose muoiono, attraversano il ponte dell’arcobaleno, che conduce verso il paradiso, e si ritrovano tutti insieme a giocare, a mangiare, e a correre felici nei prati.

Animale domestico: il suo ricordo sarà per sempre

L’amico perso, anche se purtroppo non c’è più, non smetterà mai di esistere. Il suo ricordo permetterà di portarlo dentro al proprio cuore per sempre. Si possono realizzare album fotografici, disegni o poesie dedicate a lui. È importante, ricordare sempre le bellissime esperienze e tutti i momenti assieme.
Normalmente, per evitare ennesime sofferenze si tende a non parlarne più. Di conseguenza, si pensa di aiutare, evitando di tenere vivo il ricordo che, naturalmente, nei primi giorni o settimane è molto forte e doloroso. Questo è rischioso, perché le emozioni negative sono sempre presenti. È fondamentale, quindi, interagire spesso e con amore dell’animale domestico che non c’è più, in modo normale e sempre senza forzature.

È essenziale trasmettere al bambino che la ferita, con il passare del tempo si attenuerà, ma i ricordi resteranno per sempre nel cuore e nella mente.

Condividi su