Avere un animale domestico non è soltanto possedere un bene o un’occasione per alleviare la noia, un nuovo essere vivente nella propria casa è un vero e proprio nuovo membro della famiglia. Sono compagni di vita, di avventure e di esperienze, abbiamo imparato ad amarli e a sopportarli quando combinano qualche sbaglio ma i nostri animali ci mostrano, in ogni momento, il loro amore incondizionato. Come tutti sappiamo, purtroppo, la vita di praticamente tutti gli animali da compagnia, come cani, gatti ma anche conigli e criceti, è più breve della nostra e quando portiamo uno di loro a casa siamo consapevoli che un giorno gli dovremmo dire addio e lo dovremo conservare per sempre, come ricordo, nel nostro cuore.

Un animale domestico non può essere considerato come un normale rifiuto speciale, è un nostro compagno e come tale si merita tutte le attenzioni anche dopo la sua morte. Una possibilità è quella della cremazione, una cerimonia sobria, semplice ma importante per il ricordo dei nostri amici a quattro zampe.

Perchè dovremmo scegliere di cremare il nostro animale domestico?

  • è un modo per ricordarlo in una vera e propria cerimonia
  • può permetterci di avere un ricordo materiale di lui o lei per sempre
  • non lo staremo trattando solo come oggetto ma quasi come una persona
  • sarà un modo anche per noi di accettare e superare l’accaduto più facilmente


Le cremazioni degli animali domestico avvengono forni specifici e dedicati. Si tratta di un processo dalla durata variabile e dipendente dalla grandezza dell’animale. Pappagalli, conigli, criceti subiscono un processo molto rapido, mentre gli animali più grandi, come i cani di grossa taglia, impiegano anche diverse ore. In genere si può dire che la cremazione di un animale domestico ha una durata che può variare dai tre quarti d’ora a due ore o più.

I forni utilizzati raggiungono elevate temperatura, fino a 1400-1800 gradi Fahrenheit. Il corpo è adagiato e lasciato asciugare, tutto, in breve tempo diventerà polvere. Le ceneri possono essere conservate, sono inodori e totalmente sicure per la salute. Hanno l’aspetto di una polvere grossolana simile alla sabbia, il colore tende al bianco o al beige. Il colore può variare leggermente in base ai farmaci assunti o alle malattie dell’animale.

Normalmente i resti sono raccolti in contenitori di plastica, cartone o metallo. Sarà poi il proprietario a decidere il da farsi, potrà seppellirle, disperderle al vento o conservarle dove preferisce.

In genere questa proceduta viene terminata in giornata e i resti sono restituiti il giorno stesso o il giorno successivo.

I servizi di cremazione si occupano di tutto e garantiscono un servizio di qualità, preciso e professionale. Sino al momento di inizio della cremazione, il nostro animale da compagnia è tenuto in un impianto raffreddato. Alcune società permettono di osservare la cremazione, fare questo non è per niente facile, è una decisione che ognuno di noi deve prendere con attenzione. Per molte persone questo è qualcosa che può accelerare il processo di guarigione dalla nostra perdita. Non sempre questa formula è gratuita in quanto la presenza di visitatori potrebbe essere di ingombro agli operatori e quindi comportare costi aggiuntivi.

Per chiedere quale è il servizio migliore ci si può rivolgere al proprio veterinario, ad amici o parenti che hanno, purtroppo, già vissuto questa esperienza.

Qualunque sia la nostra scelta l’importante è farla con coraggio e guardare avanti senza mai dimenticarci di coloro che hanno illuminato una piccola parte della nostra vita.

Condividi su