Il caldo dei mesi estivi può creare non pochi problemi ai nostri amici pelosi. Infatti, come noi umani, anche loro soffrono terribilmente il caldo. Poiché hanno a disposizione pochi mezzi di auto-difesa, sta a noi non trascurarli e proteggerli da eventuali colpi di calore.
Vediamo qualche consiglio pratico da attuare.
Alcune semplici regole di base
Esistono alcune semplici accortezze basilari che possono aiutare il nostro animale domestico a sopportare maggiormente il caldo.
- Evitare di tenere il cane legato sotto al sole. In alcune regioni, come nel Lazio, è stata approvata una norma che lo vieta severamente.
- Non lasciare cani, gatti, conigli e altri animali all’interno della macchina, nemmeno se parcheggiata all’ombra o lasciando i finestrini aperti. Il veicolo, infatti, si surriscalda rapidamente e l’animale avvertirà subito calore.
- Accertarsi che abbiano sempre a disposizione acqua fresca e pulita, per questo è necessario cambiarla spesso.
- Evitare di portare i cani a spasso nelle ore centrali della giornata, che sono le più calde, e prediligere la mattina presto o la sera tardi. Questo vale soprattutto per i cani a pelo lungo che soffrono maggiormente il caldo.
- In casa, tenere le tende chiuse o le tapparelle abbassate per non far entrare i raggi del sole e non posizionare mai direttamente verso l’animale ventilatore o aria condizionata: potrebbero causare malanni.
- Per il gatto, fare attenzione che per ripararsi dal caldo e cercare un luogo fresco, non vada a infilarsi in anfratti o spazi stretti da cui è difficile uscire
- Per il coniglio, ricreare in casa un ambiente favorevole e asciutto, dove possa stare fresco, simile a una piccola tana.
Cosa fare in caso di colpo di calore
Quando il cane è in preda al colpo di calore, questo si manifesta solitamente in quattro stadi. Durante il primo manifesta agitazione, aumenta la frequenza respiratoria e vomita, mentre nel secondo si aggiunge secchezza gengivale. Nel terzo stadio compare disorientamento e stato confusionale che possono arrivare a convulsioni, e quindi alla morte nel giro di poco tempo, nel quarto e ultimo stadio. Per evitare il peggio, è il caso di tenere a mente alcuni semplici comportamenti :
- Spostare immediatamente il cane in preda a un colpo di calore in un luogo fresco e ventilato
- Raffreddare il corpo con un panno imbevuto o un getto d’acqua-mai troppo freddo-direttamente su collo, testa, orecchie, ascelle e zona inguinale
- Se possibile, controllare la temperatura rettale
- Strofinare le zone senza pelo con panno imbevuto di alcool: l’evaporazione facilita la dispersione di calore
- Non somministrare mai farmaci di propria iniziativa
- Rivolgersi immediatamente a un veterinario
- Controllare la situazione nelle successive 24/48 ore
Altri consigli per il benessere e la salute durante l’estate
Infine, ci sono altre semplici regole da seguire per favorire il benessere degli amici a quattro zampe, da seguire l’anno e maggiormente in estate.
- Non lasciare residui di cibo nelle ciotole all’aperto, perché il caldo aumenta la proliferazione batterica che causa decomposizione e alterazione del cibo stesso.
- Fare attenzione a determinate allergie per il cane, come quella per i forasacchi, delle graminacee che provocano non pochi problemi
- Controllare che non si siano annidate nel pelo pulci o zecche. E’ importante iniziare a somministrare anti-parassitari con largo anticipo, da aprile-maggio
- Fare attenzione che durante una passeggiata non ingeriscano sostanze tossiche o velenose
- Durante i viaggi in macchina, mantenere una temperatura media e fare alcune soste durante le quali far bere il cane e fargli sgranchire le zampe.