Arriva la notizia dell’arrivo di un neonato e l’immensa gioia si accompagna però alla preoccupazione per come potrebbero reagire i nostri animali domestici.
Fino a questo momento noi e il nostro amico a quattro zampe siamo sempre stati inseparabili, col nostro rapporto speciale e il loro amore incondizionato nei nostri confronti. Finora lui ha avuto l’esclusiva per quanto concerneva le nostre attenzioni.
L’arrivo del neonato per gli animali domestici
Il modo di reagire e di relazionarsi al piccolo dipenderà molto da come riusciremo a preparare a tutto ciò il vostro amico animale. Basterà mettere in pratica degli accorgimenti particolari, preparando così la situazione nel modo migliore affinché possano iniziare entrambi a volersi bene.
Come preparare in anticipo il vostro cane o il vostro gatto
Come prima cosa teniamo sempre presente che gli animali domestici sono molto legati alle consuetudini. Non sarà semplice accettare la novità che scombussola tutte le loro abitudini quotidiane.
Ecco perché è essenziale preparare la nostra dimora con ampio anticipo, per far sì che il pet possa iniziare ad abituarsi un poco alla volta nel vedere la presenza della culla e di tutto il necessario per un bimbo appena nato.
Considerando che sia il cane che il gatto sono animali molto territoriali, un altro aspetto da prendere in considerazione è quello di far adattare il nostro pet a rimanere nei suoi spazi, evitando quindi di invadere puntualmente le aree della casa che stabilirete di riservare al bambino.
Arriva il neonato. E adesso?
Una volta nato nostro figlio, le cose risulteranno essere assai più ardue. Il nostro amico a quattro zampe dovrà abituarsi alla presenza del bimbo, riuscendoci egregiamente se avremo tanta pazienza e se lo prepareremo nel modo più idoneo.
Un’idea molto efficace da mettere subito in pratica è quella di far abituare il nostro pet all’odore del bambino. Un modo per farlo è inserire una copertina di nostro figlio nella cuccia o accanto alla sua ciotolina per la pappa, così inizierà a sentire la sua presenza pur non vedendolo ancora.
Quando giungerà il momento del primo incontro, evitiamo di spronare l’animale ad avvicinarsi fisicamente. L’atmosfera dovrà essere assolutamente tranquilla e senza alcun tipo di tensione.
Il nostro pelosetto dovrà avere i suoi tempi per cominciare ad annusare con dolcezza il bambino. Dopodiché con estrema calma potremo proseguire facendolo avvicinare un po’ alla volta.
Durante questi passaggi ovviamente è opportuno prestare sempre la massima concentrazione, controllando pure i segnali provenienti dal pet.
Quando quest’ultimo avrà iniziato a comprendere come rapportarsi al neonato, a quel punto potremo premiarlo dandogli i suoi croccantini preferiti o degli snack particolarmente gustosi. In questo modo gli faremo capire che quello è il giusto atteggiamento che deve avere col piccino.
Così lui imparerà a mostrare una forma di rispetto nei confronti del bambino, ma contemporaneamente anche noi continueremo a rispettare lui e le sue esigenze. In questo modo, faremo del nostro amico animale e di nostro figlio due inseparabili amici per la vita!