Crescere con un animale domestico - Infinity Pet

Molte persone adulte, nel corso della loro infanzia, hanno avuto la fortuna di crescere con un animale domestico. e custodiscono nel cuore questo ricordo come uno dei più dolci della loro vita. Dare la possibilità ad un bambino di sperimentare l’amore incondizionato di un cane, un gatto o un altro animale d’affezione è uno dei regali più grandi che un genitore possa fare.

Crescere con un animale domestico stimola il lato affettivo del bambino, insegnando cosa vuol dire rispettare e prendersi cura di un altro essere vivente.

Un amico per la vita

Soprattutto se entrambi da giovani, l’animale ed il bambino instaureranno un rapporto di amicizia impareggiabile. Una relazione che consentirà una comunicazione profonda a livello emotivo, seppure non verbale.

L’atmosfera in famiglia risulterà sempre gioiosa e divertente. Pochi esseri viventi sono in grado di percepire la tristezza umana come gli animali domestici, che cercheranno di alleviarla per quanto è nelle loro possibilità.

Prendersi cura e crescere con un animale domestico

Ogni bambino, almeno una volta nella vita, ha fatto la richiesta di ricevere in regalo un animale domestico con il quale crescere. La prima remora dei genitori è sempre stata quella che poi l’onere sarebbe finito interamente sulle loro spalle.

Ѐ bene permettere al proprio figlio di adottare un cucciolo o un animale adulto, ma stabilendo sin da subito i compiti che lo stesso dovrà portare a termine. Ogni giorno il bambino dovrà pensare ad accudirlo, svolgendo dei compiti alla sua portata in base all’età. Può trattarsi di dargli da mangiare in prestabilite ore, portarlo a passeggiare, raccogliere i bisogni o dedicargli del tempo per farlo giocare.

Insegnare ai bambini a rispettare le esigenze del pet

Il bambino non deve pensare che l’animale d’affezione sia un accessorio. O peggio, che non necessiti di cure o del quale debbano occuparsi esclusivamente gli altri. Il pet è un amico al quale dedicare le giuste attenzioni.
Questo non fa altro che sviluppare un corretto senso di responsabilità. Nei confronti dei compiti assegnati e dei bisogni altrui, che ancora una volta segnerà la crescita di vostro figlio anche nei rapporti che lo stesso andrà ad intrattenere in futuro.

Nostro figlio imparerà cosa significa interagire e giocare con un compagno dall’energia inesauribile, pur nel rispetto delle sue esigenze di animale. Questo è certamente l’aspetto più importante, cioè la capacità di trattarlo come un essere vivente con il proprio carattere e le proprie esigenze, rispettandone l’indole e non prevaricandolo con la forza.

Se l’animale è ben educato tenderà a non far prevalere la propria stazza sul bambino, che a sua volta capirà che il suo amico non merita atteggiamenti scorretti o capaci di spaventarlo.

Imparare dal proprio amico a quattro zampe

Un animale domestico saprà inculcare nel bambino il concetto di rispetto reciproco degli spazi altrui, che lo stesso proverà poi a riproporre anche nel rapporto con i propri pari una volta cresciuto
Il cane o il gatto fungono pertanto da vera e propria palestra nello sviluppo di capacità relazionali e comunicative corrette

Una palestra per il sistema immunitario

Erroneamente molti pensano che tenere un animale domestico provochi delle malattie ai propri figli, non potendo chiaramente avere una pulizia degna di un essere umano.

Niente di più errato poiché, al di là di vere e proprie allergie documentate, è comprovato che il contatto con un cane o con un gatto contribuisca ad allenare il sistema immunitario del bambino agli agenti esterni. questa vicinanza lo aiuterà a crescere più forte ed immune ad alcuni tipi di malattie ed infezioni. Ciò non esclude che in ogni caso l’animale vada lavato con cura periodicamente.

Gestire il lutto dovuto alla perdita del proprio amico animale

Anche l’aspetto della gestione del lutto può preoccupare il genitore che sceglie di far crescere con un animale domestico il proprio figlio. Ma anche la perdita di un proprio caro fa parte della vita e quando, il più tardi possibile, il nostro pelosetto ci lascerà è bene coinvolgere i figli (bambini o ragazzi che siano) nell’elaborazione di questo evento. Permettergli di donare un ultimo saluto al piccolo amico che se ne è andato e renderlo partecipe onorandone la memoria saranno esperienze che, per quanto dolorose, lo aiuteranno a crescere.

Condividi su