Animali domestici e botti di Capodanno - Infinity Pet

Gli animali domestici solitamente hanno molta paura dei botti e nonostante siano molte le città che ogni anno vietano questa usanza, spesso la regola non viene rispettata, anche con conseguenze molto gravi.

Ma cosa fare se con noi vivono degli animali d’affezione? Purtroppo è impossibile insonorizzare la stanza dove si trovano i nostri cani o gatti, ma qualche piccola precauzione possiamo prenderla. Ecco quindi qualche consiglio su cosa fare per gestire la paura dei botti che hanno i nostri piccoli amici animali.

Abituare gli animali domestici fin da piccoli

Un consiglio che si può dare a chi ha un cucciolo o sta valutando di adottare un animale domestico è di abituarlo fin da piccolo ai rumori forti, farglieli sentire in un momento felice. Ad esempio durante il pasto: gli farà capire che non deve aver nulla da temere. Si può tentare questo approccio anche con un animale adulto ma sarà molto più difficile riuscire nell’intento.

Prepararsi all’arrivo dei botti

Solitamente i botti si sentono a Capodanno, ma può capitare anche durante sagre o feste patronali. In ogni caso abbiamo sempre qualche giorno a disposizione per organizzarci prima di questo evento. Possiamo quindi prendere qualche precauzione per evitare che i nostri animali domestici si spaventi troppo.

  • Lasciare il televisore acceso
    La cosa migliore sarebbe quella di non lasciare mai l’animale domestico da solo durante questi avvenimenti, ma se non esiste alcun altra soluzione, lasciare un televisore acceso aiuterà a coprire leggermente il rumore dei botti e lo aiuterà a restare più tranquillo.
  • Tenerlo in casa
    Evitare di lasciare il cane o il gatto fuori casa durante i fuochi d’artificio. Potrebbe infatti cercare di scappare dal balcone, dal cortile o dal giardino, ferendosi gravemente. In queste occasioni anche tenerlo legato potrebbe essere molto pericoloso per la sua salute.
  • Cercare di distrarlo
    Nel caso in cui ci si trova insieme al nostro cucciolo durante i botti è molto utile mostrarsi tranquilli, rimanere quasi indifferenti. Apparire troppo agitati o preoccupati spaventerebbe ancora di più il nostro amico peloso. Premiarlo durante un atteggiamento spaventato gli farebbe credere che si sta comportando nel modo corretto.

È necessario rimanere più neutri possibile e cercare di distrarre l’animale, magari facendogli fare qualche attività, come giocare con la pallina o fare anche una sorta di passeggiata in casa al guinzaglio. Mai sgridare il pet in queste occasioni, lo renderebbe ancora più timoroso e peggiorerebbe solo la situazione.

Cosa fare se ci troviamo fuori casa

Se mentre siamo a passeggio con il nostro cane o con il nostro gatto iniziano a sentirsi dei botti la cosa migliore è fare finta di niente. Continuare a passeggiare, senza contenerlo, calmarlo o sgridarlo. Il consiglio è quello di proseguire tranquillamente verso la propria strada.

Se il vostro animale domestico è troppo timoroso

Nei casi più gravi è utile parlare con il veterinario. Dei sedativi o dei Fiori di Bach potrebbero aiutare il nostro amico peloso a superare le sue paure. Mai dimenticare però che ogni rimedio, seppur naturale, deve sempre essere concordato con il nostro medico veterinario di fiducia!

Condividi su