Gli animali domestici possono migliorare e rendere più gioiosa e serena la vita degli anziani? È risaputo che la compagnia è uno dei primi e più importanti fattori di cui le persone anziane hanno assoluto bisogno.
Troppo spesso infatti accade che ci si ritrovi, giunti ad una certa età, lontano dai parenti e dalle persone care, e senza un amico con cui conversare e passare del tempo insieme.
Una soluzione per ritrovare un compagno di vita quotidiano con cui trascorrere momenti felici è allora quella di un grazioso animale da compagnia.
Cani, gatti o persino altre specie meno comuni possono infatti colmare quel vuoto di affetto che troppo spesso colpisce i nostri nonni o i nostri genitori in età avanzata. Scopriamo in che modo queste pelose presenze possono aiutare una persona anziana.
Un animale significa gioia
Sono tantissimi gli ingredienti che rendono un animale domestico il perfetto compagno di vita per un individuo anziano e solo.
L’affetto sincero e profondo che un cucciolo prova per il proprio padrone, l’allegria che contraddistingue ogni piccolo animale che decidiamo di adottare, e ancora la fedeltà che soprattutto i cani dimostrano verso il proprio compagno di avventure sono sentimenti ed emozioni che fanno realmente svoltare dalla condizione solitaria in cui molti anziani possono ritrovarsi ad un certo punto della propria vita.
In che modo un animale rende migliore la vita di un anziano?
Cercando di stilare un elenco di quelle che possono essere le migliorie che l’adozione di un animale domestico porta nella vita di un individuo anziano ne saltano all’attenzione sicuramente alcune di determinante importanza.
Compagnia
L’assenza di una persona cara con cui confidarsi, passare del tempo o semplicemente poter abbracciare nei momenti più bui è troppo spesso causa di condizioni di depressione e ansia.
Tutto ciò chiaramente negli individui anziani tende ad essere aggravato e più probabile. Un cane o un gatto che accompagna ogni giorno la routine di una persona sola diventa invece il compagno di vita perfetto.
Anche se non si tratta di un’interazione umana la compagnia che un animale può garantire è una vera e propria medicina per situazioni di solitudine patologica.
Anche persone affette da malattie neurodegenerative è stato dimostrato e riscontrato che traggano benefici dalla costante presenza nella loro vita di un compagno a quattro zampe.
Movimento
Altro fattore di notevole significato nella scelta di adottare un cucciolo come compagno di vita una volta raggiunta una certa età è la nuova ed aumentata possibilità di movimento che esso regala.
Da un punto di vista fisico dunque la decisione di aprire le porte della propria casa ad un animale da compagnia è senza alcun dubbio di grande beneficio. Occuparsi di un cane o di un gatto infatti presuppone gestirlo nei suoi bisogni primari.
Preparargli da mangiare, portarlo a passeggio e gestirne l’igiene, sono tutte attività che necessitano di un impegno fisico oltre che mentale semplice ma assolutamente utile ed efficace a mantenersi attivi e magari anche in forma.
Quali sono gli animali domestici più indicati per gli anziani?
Sono certamente i cani e i gatti gli animali da compagnia migliori che una persona anziana possa scegliere. Occorre però cercare di valutare con attenzione le caratteristiche che questi animali hanno per individuare la razza e persino l’esemplare più adatto.
Meglio optare per animali domestici un po’ più grandi se possibile anziché scegliere simpatici ma spesso esuberanti cuccioli. Solitamente più affettuosi e coinvolgenti i cani rispetto ai gatti, ma questi ultimi necessitano in genere di minori attenzioni.
Per quanto riguarda i cani molto importante risulta essere anche la scelta della razza e di conseguenza di taglia e carattere relativi.
Per coloro che vivono in appartamento o in case piuttosto anguste meglio è optare per animali di piccole dimensioni o razze più adattabili a vivere in spazi chiusi e non particolarmente ampi.
Viceversa qualora si possegga un ampio giardino o uno spazio sufficientemente grande si può scegliere un cane di taglia più impegnativa ma dal carattere giocoso e tranquillo.
Ad esempio razze come il Maltese o il Pomerania risultano animali domestici molto facili da inserire anche in un ambiente limitato e non molto grande. Per quanto concerne i più indipendenti gatti ottime soluzioni sono ad esempio il Certosino, il Persiano o il Ragdoll.