Un tema molto delicato ma spesso dimenticato è sicuramente quello degli animali disabili.
È importante tener sempre presente che pure i nostri cari amici pelosetti possono avere problematiche di salute correlate alla disabilità.
Pertanto se avete in casa un componente familiare a quattro zampe soggetto da problemi di questo genere, è di fondamentale importanza sapere bene in che modo bisogna trattare tali difficoltà.
In maniera tale da riuscire così a vivere serenamente e facilmente col proprio amico animale, anche quando è soggetto a disabilità.
Quali sono le problematiche di salute che possono colpire gli animali disabili
I nostri pelosetti possono avere delle patologie di tipo genetico, che provocano disturbi sia dal punto di vista fisico che cognitivo.
Inoltre può pure capitare che perdano delle particolari funzionalità, per via della vecchiaia o della salute precaria.
Ciò però non comporta un mutamento in loro, per quanto concerne le loro dimostrazioni d’affetto nei nostri confronti o l’esigenza e il desiderio di ricevere accortezze e coccole da parte nostra.
L’amore immenso e la compagnia che ci donano e che ci dimostrano sono identici a quelli che danno gli animali privi di disabilità.
Un aspetto da non sottovalutare assolutamente è qualche cambiamento nel modo di comportarsi del vostro cane.
Quindi se notate un problema in loro, è essenziale contattare subito il vostro veterinario di fiducia, per parlargliene.
Così quest’ultimo potrà fornirvi delle preziose indicazioni di cui avete bisogno, riguardanti appunto le cure più adatte e i rimedi migliori da seguire per poter aiutare efficacemente il vostro amico.
Grazie a tali metodologie, si può infatti convivere con serenità e nel modo migliore con l’invalidità del vostro cane.
Terapie e trattamenti per gli animali disabili
Col passare degli anni sono state studiate e realizzate diverse terapie, ma anche supporti e tutori che rappresentano dei validi aiuti per i “pelosetti” in difficoltà.
Oltre ciò sono stati ideati perfino dei mezzi di comunicazione opzionali utili per quegli animali che non dispongono più dell’udito.
Poi per i pelosi che purtroppo hanno perso uno o più arti, c’è la possibilità di compensarli con l’applicazione di apposite protesi.
Alternativamente si possono adoperare delle calzature mediche per coprire la presenza di ferite. Tra i mezzi maggiormente utilizzati sono incluse le carrozzine idonee sia per cani che per gatti.
Si tratta indubbiamente di supporti di grande efficacia, perfetti per il trasporto dei nostri amici pelosetti che hanno difficoltà a deambulare o che non hanno tutti gli arti.
Il consiglio di un professionista esperto è importante non soltanto per quanto concerne le cure più appropriate, ma anche per illustrarvi le principali accortezze che consentano al vostro cane o al vostro gatto di vivere in sicurezza, evitando che possano farsi male o far male ad altri.
Gli spazi progettati per loro devono ovviamente essere adeguati alla loro problematica, così da permettergli di muoversi e di giocare tranquillamente e senza privazioni.
Per ovviare in tal modo a determinati incidenti che, invece, possono verificarsi quando non si prendono le precauzioni giuste.
Infine per quanto riguarda gli animali ipovedenti, è importante non avvicinarsi a loro con eccessiva irruenza. Al contrario bisogna stargli vicino parlandogli con calma, in modo tale da tranquillizzarli.
Dedicarsi nel modo più corretto a un amico peloso disabile è di notevole rilevanza, visto che occupa un posto speciale nel vostro cuore.
Così loro non sentiranno il peso dovuto dai loro problemi di salute, ma si sentiranno amati e liberi di fare tante cose che fanno i loro simili che non hanno disabilità.