Per quanto male possa fare, chi ha un cane sa bene che, prima o poi, il suo fidato amico, come qualsiasi altro essere vivente, passerà a miglior vita e questo può avvenire per svariate ragioni.
Infatti, solitamente un cane muore per cause naturali, ma possono anche presentarsi patologie più o meno gravi che destabilizzano la sua normale routine di comportamenti rendendolo più vulnerabile e suscettibile.
In particolare, ci sono alcuni atteggiamenti specifici che il nostro cane può assumere e che possono rappresentare un campanello d’allarme che ci indica l’avvicinarsi del suo decesso.
Vediamo, quindi, quali sono i 10 principali segnali che possono farci capire che siamo vicini all’ultimo saluto.
1. Perdita di appetito
Si tratta di uno dei primi e più evidenti segnali che ci indicano che il nostro cane sta morendo perché i suoi organi si stanno, pian piano, spegnendo e ciò compromette le funzioni digerenti facendogli passare qualsiasi interesse per il cibo e l’acqua. La perdita di appetito può essere parziale o totale, ma in ogni caso rappresenta il segnale che qualcosa non funziona come dovrebbe.
2. Vomito
Direttamente collegato al primo segnale, quando il cane vomita vuol dire che non riesce a trattenere e digerire il cibo a causa di una qualche patologia che diminuisce notevolmente le sue prospettive di vita, anche perché, alla lunga, il vomito gli causa debolezza e disidratazione prolungata.
3. Letargia
Il cane comincia a dormire più ore del solito e, durante l’arco della giornata, si dimostra spesso assente o disinteressato a giochi e attività che fino a qualche tempo prima lo riempivano di gioia ed eccitazione. Inoltre, per riposarsi si dirige frequentemente in zone che prima non aveva mai preso in considerazione per riposarsi.
4. Incontinenza
Si verifica soprattutto nei cani anziani, ma anche quelli più giovani possono avere problemi di incontinenza conseguentemente a patologie che li stanno conducendo alla morte.
5. Convulsioni
Possono essere la conseguenza esteriore di traumi e squilibri che colpiscono il nostro cane, come anche il sintomo di un tumore cerebrale che non può lasciare molto scampo all’animale.
6. Maggiore bisogno di attenzioni
Un cane che sta male o che avverte l’avvicinarsi della morte è normale che chieda al suo padrone una dose doppia o tripla di coccole oppure un surplus di attenzioni che gli facciano percepire la serenità e la calma necessaria in questa ultima fase della sua vita.
7. Irritabilità
Quando la morte si sta avvicinando i cani possono diventare particolarmente sensibili e irritabili tanto da non permettere a nessuno, neanche al padrone, di avvicinarsi. In questi casi è fondamentale cercare di rassicurare il cane fornendogli, gradualmente, tutto lo spazio di cui ha bisogno.
8. Gengive biancastre o grige
Questa condizione indica che il sangue non raggiunge nella maniera più adeguata gli organi interni del cane e ciò si verifica soprattutto in presenza di emorragie interne, anemia e altre diverse patologie.
9. Mancanza di coordinazione
Quando è costante e prolungata vuol dire che il sistema nervoso dell’animale non funziona come dovrebbe e lo vediamo alzarsi con difficoltà o sbattere contro ciò che incrocia mentre si muove.
10. Respirazione anomala
Può essere causata da un riversamento di liquidi nei polmoni dell’animale che provoca una respirazione difficoltosa e una tosse continua, sintomi di una morte vicina.
Non possiamo far altro, quando la sua ora sarà giunta, che offrirgli il migliore degli addii possibili. Grazie alla cremazione eviterai che il tuo cane venga trattato come un rifiuto speciale, e se lo vorrai, potrai portare le sue ceneri a casa con te, grazie al servizio di restituzione.